Dormire è un bisogno primario esattamente quanto mangiare e bere: il nostro organismo non è, infatti, progettato per sopravvivere a una prolungata assenza di sonno, né da un punto di vista fisico che psicologico.
Dormire bene è invece fondamentale per mantenere una qualità di vita alta e mantenerci in salute, anche in tarda età.
Vediamo, quindi, qualche consiglio per dormire meglio e affrontare con più energia le nostre giornate.
Illuminazione
Oscura la stanza il più possibile. E’ importante che durante la notte le fonti di luce siano ridotte al minimo e che il nostro sonno non venga disturbato ad esempio dai lampioni sulla strada o dai fari delle macchine. Al tempo stesso dovresti assicurarti che al momento del risveglio, ci sia luce a sufficienza per segnalarti che è il momento di alzarti;
Ritmi regolari
Mantieni dei ritmi regolari. Anche se non hai necessità di svegliarti presto la mattina o a un orario predeterminato, cerca comunque di essere regolare, fissando un orario in cui andare a dormire, e uno in cui svegliarti, e avendo cura di rispettarli il più possibile. Ricorda che dovresti dormire almeno 7-8 ore a notte, per recuperare energie e assicurare al tuo equilibrio psico-fisico il giusto tempo di riposo. E questo vale a prescindere dall’età!
Pisolini: sì, ma senza esagerare
Concedersi un paio di pisolini giornalieri non è dannoso, anzi, ti aiuta ad affrontare meglio lo stress della giornata. L’importante però è che non superino i 20-30 minuti l’uno, e che il pisolino sia fatto in aree diverse dalla nostra camera da letto, perché questo ci aiuta a non alterare i nostri ritmi biologici e a non dormire troppo durante il giorno. Qui un articolo sull’argomento.
Attività fisica: non in tarda sera
Sì allo sport, ma non in prossimità del sonno. L’attività sportiva è fondamentale per il nostro benessere psicofisico, ma dovrebbe essere evitata in tarda sera, perché l’adrenalina in circolo rende molto più difficile addormentarsi e necessità di almeno un paio d’ore per essere smaltita;
Via i dispositivi elettronici
No a smartphone e altri dispositivi elettronici. Buona norma sarebbe quella di spegnere tutti i dispositivi elettronici almeno mezz’ora prima di mettersi a letto. La luce che emettono, ma soprattutto le sollecitazioni emotive e psicologiche rischiano di ritardare il sonno e di disturbarlo durante la notte.
Alimentazione
Segui una dieta varia ed equilibrata e cerca di cenare almeno due ore prima di metterti a letto, per evitare disturbi digestivi e reflussi gastroesofagei. Qui altri consigli su alimentazione e sonno;
La postura corretta
Non esiste una posizione ideale per dormire in assoluto e ognuno di noi ha delle abitudini e delle preferenze a cui non necessariamente deve rinunciare. Tuttavia è bene conoscere pro e contro delle posizioni più comuni che assumiamo durante la notte, per capire se fanno o meno al caso nostro. Clicca qui, per approfondire l’argomento.
Il dispositivo letto
Non sottovalutare la scelta del dispositivo-letto giusto per riposare bene. Cuscino, rete e materasso sono fondamentali per assicurare il giusto sostegno al tuo corpo, evitare allergie e farti riposare sereno.
Continua a seguirci sul nostro blog per i prossimi aggiornamenti sul mondo della casa e del benessere del sonno.