Lo stile industrial in cucina: ultime tendenze

Cucina urban style

L’ambiente cucina nelle nostre case è senza dubbio il più vissuto. È anche uno spazio in cui poter esprimere la nostra personalità e il nostro gusto, cogliendo tendenze e interpretandole.

Negli ultimi anni si è diffuso anche in Italia uno stile che arriva direttamente da oltreoceano: lo stile industrial o anche detto “urban style“.

Le varie case produttrici hanno accolto queste suggestioni metropolitane riproponendole in una selezione di cucine industrial. Il successo è stato immediato, dovuto a un desiderio diffuso di innovazione e all’appeal particolare di questo stile.

Urban Style: le origini

A tutti è capitato di vedere in qualche film americano il tipico loft  newyorkese con soffitti alti, mattoni a vista e tubi di acciaio. Vecchi ambienti di lavoro convertiti in abitazioni e personalizzati con dettagli vintage che danno quel tocco di originalità e quella sensazione di “vissuto”.

Così erano molte abitazioni-studio tra gli anni ’60 e ’80 nella Grande Mela, prime tra tutte la famosa Factory di Andy Warhol.

Urban Style: caratteristiche e materiali

Pensata per ampi spazi multifunzionali, la cucina industrial di solito converge nella zona living.

I materiali prediletti sono la pietra dei mattoni a vista, il legno rigorosamente grezzo delle ante, il vetro satinato delle credenze e l’acciaio anticato di maniglie e tubature, molto utilizzato anche l’effetto cemento.

Il risultato d’insieme è quello di un ambiente chic, di grande personalità, con le sue linee decise e ordinate, ma al tempo stesso la sensazione di “vissuto” e l’essenza materica del legno grezzo donano anche calore alla cucina.

L’Urban è uno stile decisamente eclettico che sa mettere insieme modernità e vintage, sofisticatezza e naturalezza.

cucina industrial cemento

Dettagli e atmosfere da personalizzare

Lo stile industrial si presta molto bene anche a una personalizzazione degli ambienti attraverso l’utilizzo di complementi o di vari oggetti di recupero dal gusto rétro: vecchi barattoli in vetro, scatole, portaspezie e portamestoli in rame o in acciaio anticato.

Invece, per dare un tocco di colore che crei contrasto con i toni neutri dei materiali, potrete osare con cuscini vivaci o pouf tutti da personalizzare.

Un ultimo importante dettaglio di stile che non può mancare in una cucina industrial sono le lampade: ideali quelle a sospensione in stile primo ’900 o in alternativa lampade moderne con design geometrico in acciaio.

Scopri le cucine Urban Style di Arredo Ok.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *