Nell’articolo precedente abbiamo parlato di quanto scegliere il materasso giusto sia fondamentale per un riposo di qualità, ma non è l’unico fattore che influenza la qualità del nostro sonno: è importante anche la postura che assumiamo mentre dormiamo.
Spesso sottovalutata, infatti, la posizione che scegliamo per dormire non solo influisce sul nostro stato di salute al risveglio ma anche su quello a lungo termine, determinando o meno l’insorgenza di varie problematiche, come quelle articolari, muscolari, alla schiena o anche episodi di emicrania.
Ma quindi esiste una posizione giusta per dormire? Supini, a pancia in giù, sul fianco: ognuno di noi ha la sua posizione preferita durante la notte, che ci fa sentire più rilassati e a nostro agio. Ma qual è quella ideale per il nostro corpo?
In realtà non esiste una risposta univoca, in quanto ogni postura ha i suoi pro e contro, ma quello che possiamo fare è valutare la nostra situazione di partenza e individuare la soluzione più adatta. Scopriamo dunque più in dettaglio i vantaggi e gli svantaggi delle singole posture.
La posizione supina
La posizione supina è in linea di massima quella ottimale, perché favorisce la circolazione sanguigna, il corretto allineamento della colonna vertebrale e il rilassamento dei muscoli. E’ anche vero però che dormire sulla schiena non è l’ideale per chi russa o soffre di apnea notturna.
Sul fianco
Dopo la posizione supina, quella sul fianco è considerata la seconda ideale per il nostro corpo. Se riusciamo infatti a mantenere una postura con le gambe rilassate e distese e le braccia in una posizione di allineamento alla colonna vertebrale, favoriamo il circolo sanguigno evitando zone di pressione. Al tempo stesso però, come giustamente riportato sulla Gazzetta.it: “Dormire di lato in alcuni casi fa sentire meno il mal di schiena, ma può esercitare pressione sulla spalla e causare tensione o dolore alla testa. Per questo è meglio usare un materasso che fornisca sollievo dalla pressione e un cuscino più rigido che sostenga la curva naturale della colonna vertebrale.”
A pancia in giù
E’ decisamente fra le posizioni più amate perché ci dà un senso di maggior abbandono e rilassatezza. Purtroppo però è la più sconsigliata, visto che rischia di creare tensioni muscolari a livello della testa del collo, di comprimere il torace ostacolando la respirazione e di peggiorare i nostri problemi di schiena e cervicale.
Per trovare il materasso più adatto alle tue esigenze vieni a trovarci nel nostro showroom, dove i nostri esperti del benessere del sonno sapranno consigliarti sui dispositivi ideali per te.