Letto a castello per i nostri bimbi? Vantaggi e svantaggi

Chi di noi non ha un ricordo legato a qualche villeggiatura estiva che non includa un letto a castello (e il litigarsi il privilegio di dormire al piano superiore)? E quante volte li abbiamo visti in TV nei summer camp dei telefilm americani? Ma come ci sentiamo all’idea di acquistarne uno per i nostri figli? Quali sono gli aspetti più vantaggiosi dei letti a castello? E quali destano invece qualche dubbio? Vediamoli insieme.

È una soluzione salvaspazio

Quando la famiglia si allarga, lo spazio in casa sembra non essere mai abbastanza e bisogna armarsi di pazienza e aguzzare l’ingegno per riorganizzare gli spazi. Uno dei principali vantaggi del letto a castello è quello di farci recuperare spazio, offrendoci due letti con l’ingombro di uno. 

Quando la famiglia si allarga bisogna escogitare soluzioni pratiche che non limitino lo spazio per il gioco e le altre attività.

È versatile

Quando pensiamo all’immagine classica del letto a castello, ci rendiamo subito conto che non si può sempre adattare ad ogni tipo di stanza. Fortunatamente, oggi esistono infinite modalità per ottenere letti a castello di ogni forma e tipo. Per esempio si può optare per una soluzione “a T”, se la stanza dei bambini non è eccessivamente piccola, ma allo stesso tempo non vogliamo privarli di troppo spazio per giocare inserendo due letti singoli. 

La stessa soluzione può essere applicata anche ad abitazioni molto piccole, in cui il letto del bambino può essere posizionato sopra a quello matrimoniale dei genitori.

I letti possono inoltre essere estraibili, una soluzione razionale per realtà dinamiche per esempi di famiglie che si spostano spesso, o per famiglie che ricevono molte visite di amici e parenti. Inoltre, esistono anche delle soluzioni con ruote, per consentire il massimo della versatilità della cameretta a seconda delle esigenze.

 

Inoltre, non sempre è necessario essere in due per poter usufruire di un letto a castello! È infatti possibile optare per un letto a castello/armadio per ottimizzare al massimo gli spazi di una cameretta singola.

È divertente

È difficile pensare ad un elemento di arredo più personalizzabile di un letto a castello per bambini. Con un po’ di fantasia e creatività, il posto in cui hanno origine i sogni dei nostri bambini può diventare una vera e propria fonte di ispirazione per le loro avventure o uno scenario avvincente per i loro giochi. In questo articolo sono raccolte alcune delle idee più curiose pubblicate online.

Attraverso gli occhi di un bambino anche dormire diventa un’avventura!

Gli svantaggi dei letti a castello

  • Il bimbo che dorme nel letto più in alto deve essere abbastanza indipendente e quindi in grado di salire e scendere autonomamente dal letto anche di notte. Non dovrebbe, cioè, essere troppo piccolo. Per agevolare la discesa si può pensare a soluzioni con gradini al posto della classica scaletta. 
  • Il letto in alto è più complicato da rifare e, a seconda della struttura del letto, spesso anche quello in basso presenta le sue difficoltà. Per semplificare al massimo il rifacimento del letto si può optare per sacchi copripiumino al posto del tradizionale lenzuolo abbinato con copriletto. 
  • Per via della sua più facile raggiungibilità rispetto al letto più in alto, il letto un basso viene spesso usato come punto di appoggio. È quindi possibile il bambino che dorme nel letto in basso si senta “spodestato” dal suo posto o trattato ingiustamente rispetto al fratello che dorme in alto. Questo inconveniente si può evitare privilegiando altri punti di appoggio rispetto al letto e assicurandosi che ogni bambino abbia uno spazio dedicato.
  • Le cadute. Diciamocelo: pensiero di rotolare giù da un letto a castello nel cuore della notte spaventa tutti… e il terrore è ancora più grande se si pensa che a cadere potrebbe essere nostro figlio! Queste paure si possono tranquillamente eliminare installando una sponda sul lato esterno per proteggere da possibili cadute. Anche in questo caso non ci sono limiti alla fantasia per creare soluzioni alternative e divertenti.

Letto castello sì o no?

Comunque la si pensi, la cosa più importante è certamente progettare la cameretta prendendo in considerazione le esigenze dei bambini che dovranno viverla e cercare di personalizzarla il più possibile… E non avere paura di osare con la fantasia! Qui potete trovare ulteriori spunti per la decorazione di camerette per bambini.

Ancora non siete sicuri se il letto a castello faccia per voi? Ecco tutte le nostre soluzioni per camerette singole e non!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *