Cucine in legno. Come prendersene cura

Il legno comunica calore, naturalezza, gentilezza. Se lo carezzi ricambia con le carezze. E quando comincia a mostrare i suoi difetti e le sue crepe, capisci che non è un oggetto morto, ma un essere che vive e che si trasforma.

(Fabrizio Caramagna)

Le cucine in legno sono molto amate: creano un’atmosfera calda e accogliente, e al tempo stesso trasmettono un’idea di solidità e robustezza.

E così, i momenti che trascorriamo nella nostra cucina si distinguono per la loro intimità e dolcezza.

Il legno è il materiale naturale per eccellenza, è un materiale vivo, che cambia nel tempo, e ha bisogno, dunque, di essere curato con attenzione per non subire danni e variazioni antiestetiche e poco pratiche.

Non c’è da preoccuparsi però, sono sufficienti piccoli accorgimenti per preservare la bellezza della nostra cucina in legno, e mantenerla negli anni come fosse nuova.

Cucina in legno. No alla luce diretta del sole

A lungo andare l’esposizione diretta ai raggi del sole può alterare i colori del legno della vostra cucina, compromettendone la naturale bellezza. Se la disposizione delle fonti luminose della vostra casa vi fa correre questo rischio, vi suggeriamo di attrezzarvi con delle tende oscuranti, per attenuare durante il giorno l’impatto della luce sulle superfici della cucina.

Usa delle tende per proteggere le superfici della cucina dalla luce diretta del sole.

La cappa per proteggere il legno della tua cucina

Ricordati di attivare la cappa mentre cucini, in modo da assorbire fumi e vapori in eccesso, e proteggere così il legno della tua cucina. Le alte temperature, infatti, e l’eccessiva umidità, possono nel tempo deformare le superfici, danneggiando i colori e i naturali movimenti del legno.

La cappa è importantissima per evitare i danni sul legno di vapori e fumi

Rimedi naturali per igienizzare e lucidare ante e superfici

Per la pulizia quotidiana, usa semplicemente un panno in microfibra inumidito, utile a rimuovere eventuale acqua stagnante e vapore dalle ante e dai ripiani. 

Periodicamente, poi, dedicati a una pulizia più approfondita che abbracci anche gli interni degli scaffali e gli elettrodomestici. Puoi utilizzare prodotti naturali che, se adoperati nel modo corretto, ti danno ottimi risultati in modo semplice e economico.

Ad esempio, puoi ricorrere a miscele naturali a base di aceto, succo di limone, olio di lino o noce, o d’oliva. Anche il bicarbonato di sodio, messo su un panno umido o utilizzato come una sorta di crema con un po’ acqua, è l’ideale per trattare le incrostazioni più ostinate.

Per un elenco dettagliato di trucchi fai da te per trattare le superfici in legno, vi suggeriamo la lettura dell’articolo “Come pulire il legno con metodi naturali”.

Usa prodotti naturali per igienizzare e lucidare le ante in legno della tua cucina.

Se stai pensando a una nuova cucina, ricordati ovviamente di considerare anche gli aspetti di manutenzione e pulizia. Scegli cucine di qualità, che siano facili da trattare e preservare nel tempo.

Arredo Ok è a tua disposizione, per consulenze e preventivi dettagliati. Contattaci per saperne di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *