Cucina classica o moderna? Quando si deve arredare la casa, soprattutto per la prima volta, ci si trova ad affrontare decisioni che condizioneranno la nostra vita casalinga per svariati anni. Da qui l’importanza di una scelta consapevole, che rispecchi il nostro modo di vivere la casa.
La cucina è uno spazio particolarmente importante, quello in cui forse trascorriamo più tempo, per esigenze pratiche e perché rappresenta un ambiente di condivisione per tutta la famiglia.
Avendo ben presenti la distribuzione degli impianti e la distribuzione degli spazi, si può passare alla scelta dell’arredamento; ed ecco che sorge l’eterno dilemma: cucina classica o cucina moderna?
Si potrebbe pensare che si tratti di due stili così diversi da rendere semplice la scelta, in parte è vero, d’altra parte, però, negli ultimi anni lo stile classico viene proposto anche rivisitato in chiave moderna, ampliando notevolmente il ventaglio delle possibilità.
Di certo il primo elemento che viene in nostro soccorso è lo stile generale della casa, che dovrà essere omogeneo e affine; in caso di cucina in ambiente open space, per esempio, la continuità stilistica con la zona giorno è d’obbligo.
A fare la differenza a volte è anche la tipologia di abitazione: vivere in un appartamento in un contesto metropolitano o in una villetta rustica in campagna determina la scelta stilistica; molti amano giocare sul contrasto, il nostro consiglio è osare sì, ma senza esagerare; va bene proporre una cucina moderna in un contesto rustico, ma non il contrario: un’imponente cucina classica striderebbe troppo in un ambiente molto moderno, magari dagli spazi ristretti.
Prima di proseguire, è fondamentale conoscere le principali differenze tra uno stile e l’altro: vediamo insieme, punto per punto, come si distingue una cucina moderna da una classica, in modo da offrirvi una piccola guida alla scelta.
STILE E FORME
Lo stile moderno è subito riconoscibile per la pulizia delle forme, per il carattere minimalista dalle linee dure e marcate. Se amate l’essenzialità e l’ordine, è la scelta giusta per voi.
Lo stile classico si caratterizza invece per linee più morbide e avvolgenti che rendono l’ambiente caloroso, ma allo stesso tempo più “pesante”, in quanto ricco di dettagli e decorazioni.
I MATERIALI
Nella cucina moderna le ante sono lisce con maniglia inox o con profilo gola, che conferisce il tipico aspetto “ordinato”. Il materiale può essere il laminato, il laccato opaco o lucido, il vetro o il legno impiallacciato, mentre per quanto riguarda gli accessori l’acciaio satinato è il più diffuso.
Che sia massello, laccato, impiallacciato o con venature, il legno è il protagonista incontrastato della cucina classica. Le ante sono decorate con caratteristici telai e cornici perimetrali, dotate sempre di maniglie o pomelli. Gli accessori sono solitamente di metallo bronzato o ramato.
I COLORI
La tendenza attuale per le cucine moderne è la scelta del grigio antracite o del tortora nelle sue varie sfumature. Se si vuole osare ci si potrà divertire con una cucina dai colori più audaci e a contrasto.
Per quanto riguarda il classico, oltre a tutte le tonalità del legno, più o meno scuro, troveremo molte cucine dai toni pastello rétro e il bianco soprattutto per quelle rustiche.
QUESTIONE DI PERSONALITÀ
Entrambe le tipologie di cucina presentano pregi e difetti ed entrambe possono essere soluzioni molto eleganti, funzionali e di impatto, ma ciò che fa davvero la differenza è sentire la cucina come propria. Trovarsi perfettamente a proprio agio in un ambiente è ciò che lo rende piacevole e accogliente.
E voi preferite una cucina calorosa, ricca di dettagli e senza tempo oppure una cucina minimalista, pulita e lineare?
Arredo Ok può vantare un ricco catalogo per entrambe le alternative.
Date un’occhiata alle nostre Cucine e allo Speciale Cucine e venite a trovarci nel nostro Showroom per una consulenza.