Quanto sarebbe bello addormentarsi sotto un cielo stellato e risvegliarsi naturalmente con le prime luci del sole?
Pochi al mondo possono godere di questo lusso, mentre i più devono fare i conti con abitazioni poco luminose.
Ecco alcuni suggerimenti per migliorare la quantità di luce naturale in casa.
I vantaggi della luce naturale
La luce naturale è talmente importante per il benessere che i rapporti aeroilluminanti (ovvero il rapporto tra la superficie occupata dalle finestre e la superficie di pavimento di un ambiente) sono stabiliti dalla legge.
Oltre all’impatto dell’esposizione diretta al sole e ai benefici dell’attivazione della vitamina D, ci sono dei vantaggi ulteriori legati alla presenza di luce naturale in casa. I ritmi circadiani sono scanditi dalla luce naturale, pertanto utilizzarla il più possibile ci aiuterà ad avere dei ritmi sonno-veglia più regolari. Questo favorirà naturalmente la nostra concentrazione, con un effetto benefico sul nostro umore.
Vi sono inoltre dei vantaggi concreti dovuti al maggiore utilizzo di luce naturale, ovvero un notevole risparmio sulla bolletta della corrente. Una maggiore quantità di luce creerà inoltre un effetto ottico, facendo sembrare la casa più ampia e spaziosa.

Alcuni semplici trucchi
Innanzitutto, se si dispone di una stanza orientata a sud nella propria abitazione, è consigliabile utilizzarla come zona giorno. Questo garantirà una luce intensa e costante durante le ore più attive della giornata, rendendola ideale per ambienti come cucina, soggiorno e studio.
Avere dei vetri sempre puliti contribuirà senz’altro a creare un’abitazione più luminosa. Inoltre l’installazione di tende chiare avrà l’effetto non solo di catturare la luce, ma anche di diffonderla in maniera uniforme in tutta la stanza. L’utilizzo di un arredamento dai toni chiari contribuirà ulteriormente a renderlo più luminoso.
Lo stesso vale per le tinte dei muri, che dovrebbero essere prevalentemente bianche o chiare. Si potrà inoltre utilizzare delle tinte con effetti lucidi per riflettere maggiormente la luce. Sono consigliate anche tinte accese sulle pareti colpite dal sole per creare un gioco di luci e colori.

Un altro trucco per incrementare la luce naturale in casa sarà quello di utilizzare serramenti a tutto vetro che sfruttino tutta la superficie della finestra. Anche l’impiego di porte a vetri aumenteranno significativamente la luminosità della casa, soprattutto se sono porte che danno all’esterno o su stanze ampiamente illuminate. Si potranno infine posizionare degli specchi in punti strategici in modo tale da aumentare al massimo la luce riflessa proveniente dall’esterno.
Leggi qui come lo stile scandinavo riesce ad ottimizzare ambienti con scarsa luce naturale.
Ottenere più luce con interventi strutturali
Se si sta già ristrutturando casa e si stanno quindi facendo dei lavori in muratura importanti, renderla più luminosa non sarà un problema. Un primo step sarà eliminare quelle pareti non portanti che creano degli angoli particolarmente bui. Queste potranno essere rimpiazzate da pareti in vetro o inserti in vetrocemento.
Un intervento sostanziale, che non tutti potranno fare, sarà l’installazione di lucernari e finestre a soffitto. Questo migliorerà notevolmente la luminosità della casa e, se installati in camera da letto, ci permetterà di addormentarci sotto le stelle favorendo un sonno ristoratore.
Un’altra possibilità solo per chi vive in un’abitazione singola è quella di creare delle aperture nel soffitto. Queste avranno un forte impatto estetico, ma non potranno essere utilizzate come finestre.

Continua a seguire il nostro blog per altri consig