Quando si vive in appartamenti di piccole-medie dimensioni, in particolare nei centri cittadini, dove si è circondati da altri palazzi e strutture, è facile che la luce naturale che filtra dalle finestre non sia mai abbastanza.
In autunno-inverno, poi, le giornate si accorciano, intensificando così gli effetti negativi di una casa poco luminosa sul nostro organismo e benessere psicologico. Sappiamo infatti che la luce naturale è molto importante per la nostra salute, perché ci aiuta a mantenere in equilibrio i nostri ritmi biologici e a combattere stati d’ansia e depressione.
Non solo, la luce ha anche il dono di far sembrare gli ambienti più ampi, e quindi è importante sfruttarla a pieno anche in questo senso.
Vediamo insieme come fare a rendere la tua casa più luminosa e a farla sembrare più ampia.
Colori
Prediligi come colori base per il tuo arredamento e per le pareti delle nuance chiare. Non è necessario che sia il bianco; ci sono tante sfumature delicate, dal beige, al crema, al grigio perla, che conferiscono luminosità alla stanza, senza perdere di originalità e stile.
Tappeti
Se hai un pavimento scuro, ci rendiamo conto che rinnovarlo potrebbe essere un po’ troppo impegnativo, ma niente paura! Puoi optare, molto più agevolmente, per dei tappeti chiari, ad esempio in fibre naturali come juta e cocco, che oltre a conferire maggiore luminosità, aggiungono personalità e stile al tuo arredo.
Tende
Se per una questione di privacy, ti è impossibile rinunciare alle tende, il nostro consiglio è di optare per tessuti leggeri e di colore chiaro, in modo da non appesantire le stanze e non ostacolare il passaggio della luce.
In ogni caso, tutte le volte che puoi, tienile aperte e raccolte, possibilmente adottando un bastone più lungo della finestra, in modo tale che non si creino ombre ai lati.
Specchi
Disseminare specchi in modo strategico è importante per dare maggiore luminosità agli ambienti e un senso di maggiore ampiezza.
Meglio, quindi, posizionarli sul lato opposto a quello dove si trovano le finestre, per sfruttare il gioco prospettico e di riflessi, facendo però attenzione che questi ultimi non siano fastidiosi o accecanti.
Ordine
Spesso sottovalutiamo l’importanza dell’ordine, ma una casa ben organizzata e pulita dà subito una sensazione di maggior grandezza e respiro.
Evita, comunque, di sovraccaricare gli ambienti con armadi e mobili; utilizza scatole di design, mensole e moduli a giorno per conservare i tuoi indumenti e per mettere in mostra gli oggetti più preziosi, preservando un impatto visivo dinamico e leggero.
Continua a seguirci sul nostro blog per nuovi suggerimenti sul mondo della casa.