Si sa, per certe cose lo spazio sembra non bastarci mai. E quando si tratta di bambini, ancor di più.
Fra giocattoli, vestiti, materiale scolastico, libri di lettura, scatole e scatolette, è difficile organizzare la loro cameretta in modo funzionale ma anche creativo.
Un ambiente sicuro, ben attrezzato e di design contribuisce, infatti, a stimolare la loro inventiva; ma aiuta anche la concentrazione durante le attività di studio, oltre a conciliare il riposo notturno.
Camerette a ponte e a castello
La soluzione più comoda è quella a ponte o a castello. In questo modo, infatti, l’area della cameretta destinata ai letti risulterà compatta e poco ingombrante, per un ambiente più pratico e arioso.
Non a caso, si tratta di tipologie molto richieste sul mercato, perché adatte anche agli spazi più ristretti, e componibili su misura a seconda della planimetria della stanza: anche quelle per quelle più irregolari.

Scrittoi, librerie, mensole
Per organizzare l’area studio dei ragazzi e la loro piccola biblioteca senza restringere troppo gli spazi, vi suggeriamo di:
- Ricorrere alle mensole. Sono funzionali, non sottraggono spazio prezioso alla stanza e possono essere combinate in modi diversi, per effetti creativi e di design. Potete sfruttarle come punto d’appoggio per giochi e peluches, ma anche per libri e oggetti vari.
- comporre le librerie attorno ai letti, sia per ottenere un effetto scenico, sia per concentrare l’arredo più importante su un’unica parete; e lasciare, così, ai ragazzi, più libertà di movimento nel resto della stanza.
- Scegliere scrivanie dotate di cassetti e porta pc, per aiutare i nostri figli a mantenere l’ordine a ad avere tutto a portata di mano.

In conclusione
Anche per le camerette di dimensioni più ridotte, esistono tante soluzioni per organizzare gli spazi al meglio e dotare i nostri ragazzi di tutto quello di cui hanno bisogno per vivere in un ambiente sicuro, ordinato, piacevole e creativo.Vieni a trovarci nel nostro showroom. Abbiamo tante proposte e offerte per te.