Bonus mobili ed elettrodomestici 2022

Anche quest’anno la legge di bilancio ha prorogato diversi incentivi per il recupero del patrimonio edilizio. Uno di questi è il bonus mobili ed elettrodomestici. Vediamo di cosa si tratta e in quali casi si può richiedere.

L’agevolazione

Si può usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici entro il 31 dicembre 2024, purché i beni siano destinati ad arredare un immobile in ristrutturazione

Soggiorno open space con tavolo da pranzo e parete attrezzata.

Quando spetta la detrazione

Il bonus è previsto solo nel caso in cui si sia iniziato un intervento di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici. 

È importante che la data di inizio lavori sia anteriore a quella di acquisto. Si può acquistare anche dopo la fine dei lavori, purché entro l’anno di validità del bonus, ossia entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello di inizio delle attività.

Coppia di divani in ecopelle.

Interventi edilizi validi

Per quanto riguarda i singoli appartamenti, danno diritto al bonus solo gli interventi di manutenzione straordinaria (sostituzione caldaia, sostituzione infissi esterni, installazione di ascensori, rifacimento scale etc.), restauro e risanamento. Nel caso invece di parti comuni di edifici residenziali dà diritto al bonus anche la manutenzione ordinaria, come ad esempio la tinteggiatura delle pareti. L’agevolazione è prevista anche nel caso di restauro di interi fabbricati o ricostruzione di immobili danneggiati da eventi calamitosi. A tal proposito si segnala che il Bonus mobili ed elettrodomestici è compatibile con il Sismabonus.

Quanto si può detrarre

La detrazione è calcolata su una cifra massima di 10.000 euro per l’anno 2022 e di 5.000 euro euro per gli anni 2023 e 2024. La cifra spettante viene suddivisa in dieci quote annuali.

Camera da letto contemporanea con armadio a ponte.

Beni agevolabili

Il bonus si applica sull’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nuovi. Gli elettrodomestici devono essere dotati di etichetta energetica attestante una classe energetica non inferiore alla A per i forni, alla E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla F per i frigoriferi e i congelatori. L’acquisto di alcuni elettrodomestici deve essere comunicato all’ENEA. Rientrano fra le spese detraibili anche quelle sostenute per trasporto e montaggio.

Cameretta moderna con angolo cabina.

I pagamenti

Sono ritenuti validi esclusivamente i pagamenti effettuati con bonifico o carta di debito o credito, anche a rate. 

Come presentare domanda

È sufficiente indicare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche). Tutte le attestazioni di pagamento e le fatture contenenti la descrizione dei beni devono essere conservate.

Per maggiori dettagli ti invitiamo a leggere la guida dell’Agenzia delle entrate

Scegli Arredo Ok per dare un nuovo look alla tua casa! Ti offriamo i migliori marchi di mobili ed elettrodomestici e il supporto di personale qualificato.

Contattaci o vieni a trovarci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *